Del Program sapevo che si usa a scopo preventivo dandolo solo una volta, mentre a scopo curativo dandolo due volte a distanza di 15gg.
La situazione è questa:
2 gattini di due mesi, dei quali uno ha preso l'antibiotico quando aveva 15gg. Dev'essere tutto partito dall'antibiotico che ha scatenato l'infezione fungina e dal fatto che non hanno preso latte materno, quindi avevano anche meno difese immunitarie. Mi sono accorta dei funghi perchè ho iniziato a notare i ciuffetti di pelo che cadevano ai gattini + delle crosticine dentro le loro orecchie e delle macchie pruriginose sulla mia pelle. Purtroppo visto che nè i miei gatti nè io abbiamo mai avuto funghi non li ho riconosciuti subito e sono andata dal vet forse un pò troppo tardi (all'inizio credevo che mi avessero punto delle zanzare e fossero pizzicotti, poi quando la macchia si è allargata mi è venuto il dubbio).
Sono andata prima dal mio solito vet con solo i due gattini e mi ha prescritto l'itrafungol e il demicol. Mi ha anche detto che se avessi notato dei funghi anche negli altri gatti di fare stessa terapia anche a loro. Non mi ha detto nulla nè di rasature nè di prevenzione.
Dopo qualche giorno noto una zona senza pelo sull'orecchio della vecchietta (prima di sapere dei funghi toccavo tutti e tutto).
Vado da un altro vet (sempre con i due gattini perchè la vecchietta è intrattabile) per avere un altro parere. Stessa terapia meno il demicol. Quando dico che c'è anche la vecchietta con il fungo la vet si preoccupa un attimo perchè cmq l'itrafungol da una bella botta al fegato e in un soggetto anziano non è il massimo (ha 17 anni), poi dopo 2 secondi ci ripensa e mi dice di usarlo comunque.
Io ho deciso di mia iniziativa di non dare itrafungol, ho fatto solo spugnature con demicol ai gattini. Ho provato di trattare la gatta anziana con la fucsina fenica, ma è stato impossibile :catargh: . Dopo qualche giorno vedo anche il gatto con irc che sviluppa una zona senza pelo sull'orecchio. Lui lo tratto con la fucsina fenica ma il cerchio si allarga.Ho usato la fucsina fenica anche su di me ma con risultati strani: dove la mettevo il fungo moriva, però poi ricompariva un pò più in là e dire che stavo parecchio abbondante proprio per non farlo scappare! Visto che la situazione su di me stava peggiorando molto (avevo macchie ovunque: in faccia, sulle gambe, braccia, schiena, seno, collo, piedi, sedere) ho preso per 8 giorni il corrispettivo umano dell'itrafungol (sporanox) e sono guarita. Lo so che sembro scema perchè su di loro non voglio usarlo ma su di me sì, però è una cosa che ho deciso io per me stessa consapevole dei danni che potevo farmi. Loro non possono decidere e sono responsabile io. Spero abbia senso quello che ho scritto.
Come se non bastasse oggi ho visto una zona senza pelo e con la pelle squamata anche su un'altra gatta della colonia. Proprio la gatta più ingestibile!
E dire che io sono guarita! O sono diventata portatrice sana oppure è perchè i gattini adesso stanno anche un pò fuori dove passano anche gli altri gatti, ma non si sono mai toccati.
Scusate il papiro.
Ps. non so se sia positivo ma i peli sull'orecchio della gatta anziana stanno ricrescendo. E' una cosa buona credo. Non so se c'entri qualcosa ma lei è l'unica che non esce mai.